Caso. Come gestire l’imponderabile
Rubrica de “Il Sole 24ore” Abitare le parole / Caso – È fin troppo nota l’affermazione di A.Einstein: «Quando Dio vuole restare anonimo si serve del caso». Dal latino casus (caduta) e cad re (cadere), il termine italiano “caso” ricalca, come quello latino, la parola greca ptôsis che, oltre a riferirsi
Continue readingCarezza. Indispensabile tocco di vita
Rubrica de “Il Sole 24ore” Abitare le parole / Carezza – La “carezza” è in genere un contatto fisico, intimo. Per estensione, con la parola carezza si può indicare familiarmente ogni atto che implichi il riconoscimento della presenza di un’altra persona. Dal latino carus (amato) o dal verbo mulcère (carezzare), la
Continue readingCaos. Arcobaleno di voci e volti
Rubrica de “Il Sole 24ore” Abitare le parole / Caos – «È un Caos!». In genere in chi si esprime così c’è poco o nessuno spazio per riconoscere una valenza positiva alla parola Caos. C’è di più! Sembra una delle parole alle quali si ricorre quando si vuole delegittimare scelte innovative e
Continue readingCammino. I sassi che ci fanno crescere
Almeno tre significati si ritrovano alla voce “cammino”: il percorso che prevede uno spostamento, in genere a piedi, da un luogo all’altro; il progresso, lo sviluppo, l’avanzamento della scienza e anche della vita umana. Infine, il cammino è associato al comportamento, alla condotta morale: stare o proseguire sul “retto” cammino,
Continue reading