Fedeltà. L’espressione più alta della libertà

Rubrica de “Il Sole 24ore” Abitare le parole / Fedeltà – L’etimologia della parola fedeltà rimanda al latino fidelitas, derivato da fides (fede). La radice sanscrita fid (legare) evoca l’impegno di lealtà e coerenza rispetto a legami e obblighi assunti. Anche, se non prima di tutto, nei confronti delle persone. Tenendo

Continue reading

Risonanza. Ideale se c’è tra due persone

Rubrica de “Il Sole 24ore” Abitare le parole / Risonanza – Dal verbo latino re-sonare (risuonare, echeggiare), composto dalla particella iterativa re (di nuovo) ed il verbo sonare (sostantivo re-sonantia), la risonanza è ripetizione/amplificazione di un suono. In fisica, la risonanza è il fenomeno per cui l’ampiezza delle oscillazioni indotte in

Continue reading

Parola. È potente e rende potenti

Rubrica de “Il Sole 24ore” Abitare le parole / Parola – Dal latino par(ab)ola, più che indicare un determinato termine, in origine “parola” significava genericamente esempio, similitudine o racconto in senso lato. In linguistica la parola è l’unità isolabile all’interno di una frase e di un discorso, formata da uno o

Continue reading

Legalità. Esiste per il bene comune

Rubrica de “Il Sole 24ore” Abitare le parole / Legalità – Dal latino legalis – a sua volta derivato da lex (legge) – la legalità è l’osservanza delle leggi che regolano la vita civile in uno Stato di diritto. La cultura e la prassi, non solo contemporanee, autorizzano a porsi domande

Continue reading

Coraggio. Avere un cuore energico

Rubrica de “Il Sole 24ore” Abitare le parole / Coraggio – L’etimologia della parola coraggio rimanda sia al provenzale coratge sia al latino volgare corat cum, aggettivo di coratum, forma popolare di cor (cuore). C’è anche chi riconduce l’etimologia di coraggio a cor (cuore) habere (avere) o cor agere (agire col

Continue reading

Voce. Facciamola diventare «Parola»

Rubrica de “Il Sole 24ore” Abitare le parole / Voce – Secondo la definizione corrente, la voce è il suono, emesso dagli esseri umani e dagli animali, prodotto dall’aria espirata che, nella laringe, incontra le corde vocali facendole vibrare. Si parla di “voce della coscienza” per definire un richiamo, un monito;

Continue reading

Algoritmo. Manca quello della felicità

Rubrica de “Il Sole 24ore” Abitare le parole / Algoritmo – Dal latino medievale algoritmus o algorismus, a sua volta derivato dal nome del matematico arabo Muhammad Ibn Musa Al-Khwarizmi (IX secolo), algoritmo sta diventando un termine/concetto cruciale per l’informatica, e non solo. Proprio per questo, le definizioni che lo riguardano

Continue reading

Bilancio. Rimettiamoci in cammino

Rubrica de “Il Sole 24ore” Abitare le parole / Bilancio – «Non rinviamo niente: chiudiamo ogni giorno il bilancio con la vita. Il difetto maggiore dell’esistenza è di essere sempre incompiuta e che sempre se ne rimanda una parte» (Seneca). Di previsione, d’esercizio, dello Stato, delle competenze, della vita, dell’esperienza, di

Continue reading

Sorpresa. Lasciatevi «superprehendere»

Rubrica de “Il Sole 24ore” Abitare le parole / Sorpresa – La parola sorpresa, dal latino superprehendere – composto di pre (dinnanzi) e hand (mano), radice di derivazione ariana – letteralmente vuol dire «prendere da sopra o alle spalle con le mani», quindi «cogliere all’improvviso». La sorpresa è la reazione emotiva

Continue reading