Disperazione
... etimologicamente la parola disperazione – che rimanda al latino desperatiōne(m), derivata dal verbo de-sperāre – è l’opposto della speranza.
Continue readingDiscernimento. Sciocco è colui che non distingue
Rubrica de “Il Sole 24ore” Abitare le parole / Discernimento. «Una grande abilità senza discernimento fa quasi sempre una fine tragica» (L. Gambetta). Vi sono dei talenti innati e delle abilità possedute che, anche se non coltivate, permettono agli uomini di dare il meglio nelle arti, nella scienza e nella
Continue readingDiritto
Diritto è una parola che, col tempo, ha tanto arricchito il suo spettro semantico da richiedere, per coglierne il senso più profondo, un ritorno a quanto ha lasciato scritto Cicerone nel De legibus (I, § XV, 42) ...
Continue readingDire sì (e no) ma con coscienza
Una parola che non gode buona salute nel clima culturale odierno, soprattutto in chi non la “abita” in maniera corretta. L’ obbedienza è strettamente collegata a un ascolto fedele (ob-audire); è la risposta libera di qualcuno che ascolta e riconosce la grandezza di chi ( o di ciò = la
Continue readingDignità. Esiste, ma la calpestiamo
Rubrica de “Il Sole 24ore” Abitare le parole / Dignità – La Costituzione della Repubblica Italiana (Art. 3), in maniera ferma e inequivocabile riconosce «pari dignità sociale» a tutti i cittadini. Alla fermezza e all’inequivocabile riconoscimento che caratterizzano la Carta costituzionale fa però da insopportabile contrappeso la realtà di una dignità personale
Continue reading