Persona. Il fascino di un termine ambiguo

Rubrica de “Il Sole 24ore” Abitare le parole / Persona –  «Ho sempre bisogno/ di una nuova definizione/ e gli altri fanno lo stesso/ è una tacita convenzione./ Non ne posso più di recitare/ di fingere per darmi un tono/ io mi mostro senza pudore/ pur di essere quel che sono./

Continue reading

Insegnamento. Dare strumenti di libertà

Rubrica de “Il Sole 24ore” Abitare le parole / Insegnamento –  Insegnamento deriva dal latino insignare – composto dal prefisso “in” unito al verbo “signare” (imprimere, fissare, segnare) – che, a sua volta, rimanda al sostantivo signum (marchio, sigillo). Basterebbe questo per affermare che l’insegnamento è un’attività tesa a “segnare”

Continue reading

Confronto. Se vissuto con lealtà aiuta a crescere

Rubrica de “Il Sole 24ore” Abitare le parole / Confronto –  Parola derivata dal latino medioevale confrontare (mettere di fronte, paragonare) – composta da cum (insieme) e frons – tis (fronte) – è l’atto del mettere di fronte due o più persone/eventi/cose per stabilirne somiglianze o diversità. Oppure per stabilire

Continue reading

Interesse. Forza che coinvolge e trasforma

Rubrica de “Il Sole 24ore” Abitare le parole / Interesse – Interesse (infinito del verbo latino intersum), composto da inter (tra) ed esse [sottinteso negotia alicuius] ¸ vuol dire letteralmente “stare tra le cose di qualcuno”. In senso lato, è l’essere/sentirsi coinvolto, il partecipare pienamente, l’intervenire. La derivazione dal verbo

Continue reading

Vulnerabilità. Il tallone d’Achille ci rende piú veri

Rubrica de “Il Sole 24ore” Abitare le parole / Vulnerabilità – Dal latino vulnerabilis, derivato di vulnerare (ferire), la vulnerabilità rimanda alla fragilità, debolezza ed esposizione alla caducità della specie vivente. Nella specie umana è vulnerabile chi può essere ferito, chi è facile da attaccare o criticare ed è, quindi, fragile.

Continue reading

Banale. La realtà non è mai qualcosa di scontato

Rubrica de “Il Sole 24ore” Abitare le parole / Banale – Dal francese ban – è il proclama emanato del signore feudale – si passa a banal con riferimento a qualcosa che si estende a tutto il villaggio, divenendo proprietà comune. Nell’antichità feudale, infatti, un luogo, un edificio, uno strumento era

Continue reading

Competenza. Studiare per saper gestire il mondo

Rubrica de “Il Sole 24ore” Abitare le parole / Competenza – «Chi attribuisce alla crisi i propri fallimenti e disagi, inibisce il proprio talento e dà più valore ai problemi che alle soluzioni. La vera crisi è l’incompetenza», afferma Albert Einstein. Dal verbo latino cum-petere (cercare insieme, mirare a un medesimo

Continue reading