Il senso delle parole per Mons. Galantino
Mons. Nunzio Galantino, Presidente APSA, è ospite a Bel tempo si spera per parlare del senso delle parole: accoglienza, perdono, resilienza.
Continue readingMons. Nunzio Galantino, Presidente APSA, è ospite a Bel tempo si spera per parlare del senso delle parole: accoglienza, perdono, resilienza.
Continue readingRubrica de “Il Sole 24ore” Abitare le parole / Reputazione – Dal latino rĕpŭtāre – composto dal prefisso “re”, con valore iterativo, e dal vebo “putāre” (pensare) – la reputazione esprime sia la stima o il favore che si concede a qualcuno sia la stima e la considerazione in cui
Continue readingRubrica de “Il Sole 24ore” Abitare le parole / Persona – «Ho sempre bisogno/ di una nuova definizione/ e gli altri fanno lo stesso/ è una tacita convenzione./ Non ne posso più di recitare/ di fingere per darmi un tono/ io mi mostro senza pudore/ pur di essere quel che sono./
Continue readingRubrica de “Il Sole 24ore” Abitare le parole / Insegnamento – Insegnamento deriva dal latino insignare – composto dal prefisso “in” unito al verbo “signare” (imprimere, fissare, segnare) – che, a sua volta, rimanda al sostantivo signum (marchio, sigillo). Basterebbe questo per affermare che l’insegnamento è un’attività tesa a “segnare”
Continue readingRubrica de “Il Sole 24ore” Abitare le parole / Confronto – Parola derivata dal latino medioevale confrontare (mettere di fronte, paragonare) – composta da cum (insieme) e frons – tis (fronte) – è l’atto del mettere di fronte due o più persone/eventi/cose per stabilirne somiglianze o diversità. Oppure per stabilire
Continue readingRubrica de “Il Sole 24ore” Abitare le parole / Prudenza – Parola derivata dal latino prudens – forma contratta di providens, participio presente di providere (prevedere) – è la capacità di operare un retto discernimento tra ciò che si deve e ciò che non si deve fare. Per San Tommaso
Continue readingUn repertorio di 101 “parole scelte” che rivisita il lessico di ogni uomo e donna di buona volontà: destino, ragione, sentimento, limite, tempo, libertà, coerenza, gratuità, reciprocità, perdono, ascolto…
Continue readingRubrica de “Il Sole 24ore” Abitare le parole / Interesse – Interesse (infinito del verbo latino intersum), composto da inter (tra) ed esse [sottinteso negotia alicuius] ¸ vuol dire letteralmente “stare tra le cose di qualcuno”. In senso lato, è l’essere/sentirsi coinvolto, il partecipare pienamente, l’intervenire. La derivazione dal verbo
Continue readingRubrica de “Il Sole 24ore” Abitare le parole / Vulnerabilità – Dal latino vulnerabilis, derivato di vulnerare (ferire), la vulnerabilità rimanda alla fragilità, debolezza ed esposizione alla caducità della specie vivente. Nella specie umana è vulnerabile chi può essere ferito, chi è facile da attaccare o criticare ed è, quindi, fragile.
Continue readingRubrica de “Il Sole 24ore” Abitare le parole / Banale – Dal francese ban – è il proclama emanato del signore feudale – si passa a banal con riferimento a qualcosa che si estende a tutto il villaggio, divenendo proprietà comune. Nell’antichità feudale, infatti, un luogo, un edificio, uno strumento era
Continue reading