Il Nobel e Francesco
Abitare le parole / Dio - Rubrica de "Il Sole 24ore" - Cultura - Il segretario della Cei inaugura la sua rubrica per «Domenica» con un intenso dialogo con l’ateo, quasi novantenne, Dario Fo
Continue readingAbitare le parole / Dio - Rubrica de "Il Sole 24ore" - Cultura - Il segretario della Cei inaugura la sua rubrica per «Domenica» con un intenso dialogo con l’ateo, quasi novantenne, Dario Fo
Continue readingVideo della presentazione del libro "Oltre la superficie"
Continue readingEssa deriva dal tardo latino idololatrīa che, per aplologia, diviene idolatrīa
Continue readingDal latino identĭtas – derivato da idem (stessa cosa), che nel significato riproduce il greco ταὐτότης (calco) – la parola “identità” indica, in prima battuta, la perfetta uguaglianza fra cose, oggetti, concetti.
Continue readingRubrica de “Il Sole 24ore” Abitare le parole / Gusto – La ricchezza di significati che si accompagna all’etimo (GUS-TUS) della parola “gusto” spinge subito ad andare oltre, senza però ignorarlo, il riferimento principale a uno dei cinque sensi di cui è dotato l’essere umano: il gusto come senso che permette di
Continue readingRubrica de “Il Sole 24ore” Abitare le parole / Desiderio – Quanti desideri, accompagnati da altrettante domande, caratterizzano la vita di tutti! Nemmeno da adulti smettiamo di desiderare, interrogare, interrogarci e mettere in atto scelte che aiutino a realizzare i desideri e fornire risposte sensate agli interrogativi. Tutto questo dinamismo
Continue readingRubrica de “Il Sole 24ore” Abitare le parole / Grazia – Il linguaggio comune conosce l’espressione «trovarsi in stato di grazia» per indicare una condizione di equilibrio, di pacificazione interiore e di relazione bella e costruttiva con l’ambiente circostante: persone e/o cose. Il motivo sta nel significato della parola grazia. Alla
Continue readingRubrica de “Il Sole 24ore” Abitare le parole / Gratitudine – «Ognuno di noi ha quanto gli serve per sperimentare la gioia. Non è un problema di conoscenza, è un problema di sguardo. Di guardare a quel che siamo e a quanto ci circonda con cuore grato, capaci di percepire il dono
Continue reading