Perieferia
L'origine etimologica della parola periferia si trova nel latino peripherĭa, con antecedenti nel greco peri-phéreia: ciò che circonda, ciò che è ai margini e lontano rispetto a un centro particolare.
Continue readingL'origine etimologica della parola periferia si trova nel latino peripherĭa, con antecedenti nel greco peri-phéreia: ciò che circonda, ciò che è ai margini e lontano rispetto a un centro particolare.
Continue readingDal latino perfectio/onis - derivato di perficĕre (portare a termine) - la perfezione è la condizione di ciò o di chi non ha bisogno di altro.
Continue readingAbitare le parole / Perdono – Rubrica de “Il Sole 24ore” – Cultura «Il perdono è memoria selettiva, una decisione consapevole di concentrarsi sull’amore e lasciar andare il resto» (M. Williamson). Dono-per dove il per è nell’accezione latina di “completamente”. Il dono-per ribalta non solo le sillabe, ma soprattutto il senso
Continue readingRubrica de “Il Sole 24ore” Abitare le parole / Morte – «È possibile conservare il senso della vita mentre mi trovo in presenza della certezza della morte? Che significa per me che colui/colei che amo muoia?». Domande che si aprono a due possibilità: quella che spinge a evitare il confronto con esse,
Continue readingRubrica de “Il Sole 24ore” Abitare le parole / Pazienza – «La pazienza è ciò che nell’uomo più somiglia al procedimento che la natura usa nelle sue creazioni» (H. de Balzac). Il verbo latino patior (subire, sopportare) e il greco pathein portano a vedere nella “pazienza” la capacità umana di “portare il
Continue reading“Uno spazio di pausa./Devi averne uno/, altrimenti le pareti ti schiacceranno” (Ch. Bukowski)
Continue reading